Dott.ssa Raffaella Lupo– Psicologa Clinica, Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Sono Raffaella Lupo, specializzata in Psicologa Clinica e della Salute, e psicoterapeuta in formazione, con approccio cognitivo-comportamentale.
Nel corso della mia esperienza professionale, ho avuto l'opportunità di lavorare e fare esperienza in diversi contesti clinici e riabilitativi, in particolare Centri di riabilitazione,Centri per l’inclusione sociale e Centri di salute mentale.
Mi occupo di disturbi del neurosviluppo, ed in particolare supporto alla genitorialità/parent training, affrontando problematiche legate a disturbi dello spettro autistico e altre difficoltà evolutive; fondamentale per me è lavorare in stretta collaborazione con le famiglie, con l‘obiettivo di promuovere un ambiente positivo e di crescita.
In seguito all’esperienza formativa presso il Centro di Inclusione Sociale, con adolescenti e giovani adulti con disabilità neuropsichica, ho approfondito la mia formazione nella conduzione di gruppi di social skills training, un percorso di apprendimento o consolidamento delle competenze sociali,emotive, cognitive e metacognitive, al fine di migliorare l’adattamento, il senso di autoefficacia e la qualità di vita.
Ho avuto modo, di maturare esperienza presso centri diurni per anziani affetti da malattie neurologiche; effettuo sedute di stimolazione cognitiva per anziani con demenza e disturbi neurocognitivi, dove svolgo attività mirate al mantenimento delle capacità cognitive residue, al rallentamento del decadimento ed al miglioramento dell'autosufficienza.
Effettuo, inoltre, psicoterapia con approccio cognitivo- comportamentale; in particolare, l’approccio cognitivo comportamentale, ci permette di collaborare attivamente in primo luogo per identificare pensieri, emozioni e comportamenti che entrano in gioco nelle situazioni di malessere e psicopatologiche; in secondo luogo per modificare abitudini di pensiero e di comportamento maladattive e disfunzionali e per regolare in maniera più efficace le proprie emozioni.
Nel corso delle sedute si lavorerà insieme nella definizione chiara, concreta e condivisa degli scopi ed obiettivi della terapia. Verranno valutati in modo oggettivo (anche attraverso test e questionari) i cambiamenti sintomatologici e l’andamento rispetto agli scopi definiti nel corso della psicoterapia.
Negli incontri, inoltre, possono essere utilizzate tecniche di rilassamento (esercizi di respirazione, training autogeno e rilassamento muscolare progressivo) sia per regolare e gestire stati di tensione e di stress, e quindi ristabilire il proprio equilibrio psicofisiologico, sia per sviluppare una maggiore consapevolezza di se e delle proprie risorse, utili per gestire le sfide quotidiane.